I Nostri Vini

Vieni a scoprire la nostra produzione.

Chianti Classico DOCG

Composto da circa il 90% di Sangiovese e il 10% di Canaiolo e Colorino, il Chianti Classico Rocca di Montegrossi rappresenta il vino bandiera dell’azienda e viene prodotto ogni anno. La sua maturazione avviene in gran parte in botti e tini di rovere Allier per un periodo tra 12 e 14 mesi. Imbottigliato senza filtrazione, viene affinato in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere immesso sul mercato. Nel bicchiere si presenta con un rosso rubino vivo, con evidenti riflessi violacei e con profumi fruttati, soprattutto di piccoli frutti di bosco e amarena.

SCOPRI DI PIU'

Chianti Classico Gran Selezione DOCG Vigneto San Marcellino

Vino prodotto esclusivamente nelle grandi annate e con le migliori uve selezionate nell’omonimo vigneto che circonda la Pieve di San Marcellino, a Monti in Chianti: un’area di circa 7 ettari dove il Sangiovese (di cui 1,5 ettari vantano 50 anni di età) è affiancato dal Pugnitello (0,9 ettari), un antico vitigno toscano perfettamente complementare al Sangiovese e in grado di esaltarne colore, struttura e profumo. Dal 2006 il Pugnitello è presente nella cuvée del San Marcellino con un minimo di 5%. La maturazione avviene per un periodo di circa 24 mesi in barriques di Allier di media tostatura.

SCOPRI DI PIU'

Geremia IGT Toscana

Secondo i desideri del proprietario, il Geremia vuole esprimere il carattere del terroir di Monti in Chianti con vitigni bordolesi, Merlot (70%) e Cabernet Sauvignon (30%). Maturato esclusivamente inbarriques di Allier di media tostatura per un periodo di circa 24 mesi, dopo l’imbottigliamento e senza filtrazione viene lasciato inaffinamento per 18 mesi. È un vino potente ed intenso ed allo stesso tempo elegante ed equilibrato che esalta le caratteristiche del suo territorio.

SCOPRI DI PIU'

Ridolfo IGT Toscana Rosso

Dall’intuizione del proprietario, IGT Ridolfo nasce dall’unione di Cabernet Sauvignon (50%) e Pugnitello (50%). Internazionalità e tradizione si integrano perfettamente offrendo una nuova chiave di lettura per interpretare lo splendido terroir di Monti in Chianti.

SCOPRI DI PIU'

Rosato IGT Toscana

Frutto di Sangiovese del Vigneto San Marcellino, il Rosato Rocca di Montegrossi nasce dalla prima spremitura delle uve. Il mosto strutturato e delicato allo stesso tempo, resta in acciaio atemperatura inferiore ai 6°C per 24 ore per una prima sfecciatura, poi inizia la fermentazione che dura per circa 1 mese ad una temperatura inferiore ai 16°C. Successivamente resta sui lieviti per circa 3-4 mesi ad una temperatura al di sotto di 10°C peraumentarne i profumi e la struttura. Il risultato è un Rosato di buona profondità e acidità; equilibrato, minerale e delicatamenteprofumato.

SCOPRI DI PIU'

Vin Santo del Chianti Classico DOC

Il Vin Santo di Rocca di Montegrossi viene ottenuto da Malvasia Bianca del Chianti. Per la ricchezza in componenti aromatiche, per lo spessore della buccia e per la propensione all’ossidazione, la Malvasia Bianca è particolarmente adatta alla produzione di questa tipologia di vino. L’appassimento delle uve avviene su reti poste in locali a tetto ventilati naturalmente. Le reti si muovono su rotaie e ad esse i grappoli vengono agganciati uno ad uno. Durante questa fase l’uva viene attaccata dalla muffa nobile (infavatura) che le conferisce delle caratteristiche peculiari e di gran pregio.

SCOPRI DI PIU'

Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P

Prodotto con olive delle varietà Coreggiolo e Moraiolo, la cui raccolta manuale e in più fasi avviene prima della completa maturazione nell’ultima decade di ottobre. Ciò comporta di avere delle rese molto basse, ma in cambio si ottiene un’eccellente qualità di olio con acidità inferiore allo 0,2% e con un numero di perossidi molto ridotto, a differenza dei polifenoli, elementi antiossidanti, che sono molti alti. Le olive, una volta raccolte, vengono portate al frantoio dove vengono lavorate a freddo con il moderno sistema di frangitura a dischi sotto azoto (per impedirel’ossidazione) entro 24/36 ore dalla loro raccolta.

SCOPRI DI PIU'